Euro 2024: l'Inghilterra delude ancora ma chiude prima, il ranking premia la Danimarca

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più

Euro 2024: l'Inghilterra fatica ma chiude prima, un giallo premia la Danimarca sulla Slovenia

Jude Bellingham
Jude BellinghamAFP
Epilogo clamoroso nel Gruppo C, chiuso con due 0-0. Prima l'Inghilterra, seconda la Danimarca grazie al cartellino giallo rimediato in più dalla Slovenia, eliminata la Serbia.

Nessun gol nei due ultimi match validi per il Gruppo C: l'Inghilterra rimane dunque in vetta con 5 punti, mentre il secondo posto va alla Danimarca in virtù del miglior coefficiente di Fair Play (un cartellino giallo in meno), dopo essere stati pari in tutto con la Slovenia. Anche gli sloveni passano comunque agli ottavi in qualità di migliore terza. 

Ultima la Serbia, eliminata dopo tre match senza vittoria così come la Croazia. Altri verdetti: la Danimarca affronterà la Germania agli ottavi di finale.

Danimarca-Serbia 0-0

Meglio la Danimarca nei primi quarantacinque minuti all'Allianz Arena di Monaco di Baviera. La Serbia invece conferma le enormi difficoltà a creare chance in avanti, senza un vero spartito.

I danesi ci provano sia dalle corsie laterali che centralmente, ma nè l'inserimento di Alexander Bah, nè il tiro dalla distanza di Christian Eriksen ne i tentativi di Rasmus Hojlund e Jonas Wind trovano la porta.

La ripresa inizia con tre cambi: Andreas Skov Olsen nelle file danesi, Dusan Tadic e Luka Jovic in quelle serbe. E il calciatore del Milan trova subito la rete propiziando un tocco di Joachim Andersen, ma è in offside e viene annullata. Poco dopo il ct Kasper Hjulmand pesca dalla panchina anche Kasper Dolberg. La rivoluzione offensiva si completa poco dopo con l'ingresso di Dusan Vlahovic.

La classifica finale
La classifica finaleFlashscore

Il match però non si sblocca: la Danimarca sembra essere calata rispetto al furore del primo tempo, mentre la Serbia è troppo imprecisa. A dieci dalla fine un tentativo di Aleksandar Mitrovic finisce fuori non di molto.

L'occasione più ghiotta dell'incontro capita al subentrato Sergej Milinkovic-Savic in pieno recupero, ma il tiro dal limite dell'ex Lazio è troppo debole e viene bloccato facilmente da Kasper Schmeichel.

Inghilterra-Slovenia 0-0

Partita bloccata nei primi qurantacinque minuti tra Inghilterra e Slovenia, sia nel punteggio che nel conto delle occasioni. La squadra di Gareth Southgate replica le prestazioni scialbe viste contro Serbia e soprattutto Danimarca faticando e non poco a rendersi pericolosa dalle parti di Jan Oblak.

Gli sloveni, oltre a difendersi con ordine, non stanno a guardare e mettono in pericolo la porta difesa da Jordan Pickford con una rimessa laterale che per poco non viene deviata in porta da Andraz Sporar.

Il ct inglese cambia subito una delle novità di giornata, Conor Gallagher, che esce all'intervallo per fare posto al giovanissimo Kobbie Mainoo. Ma la manovra inglese non sembra beneficiare di questo innesto.

Passano i minuti senza nessuna scossa offensiva, e allora al minuto 71 nell'undici inglese ecco Cole Palmer, che debutta in questo Europeo. Out Bukayo Saka. A proposito di debutti, poco dopo fa il suo ingresso in campo anche Josip Ilicic.

Neanche Palmer riesce ad accendere il "motore" inglese, che rimane a giri bassi. Senza idee, senza sbocchi, senza ritmo. La Slovenia si difende senza mai andare in affanno. Gli ultimi cambi sono Anthony Gordon e Trent Alexander-Arnold, ma entrambi possono farci poco visto il tempo a disposizione.