Champions League: Jeremy de León, chi è il talismano del sorprendentemente superstizioso Carlo Ancelotti

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più

Jeremy de León, chi è il talismano del sorprendentemente superstizioso Carlo Ancelotti

Jeremy de León viaggia con la prima squadra a Londra
Jeremy de León viaggia con la prima squadra a LondraTHOMAS COEX / AFP
Il giocatore del Real Madrid Castilla ha viaggiato con la prima squadra all'Etihad Stadium di Manchester nei quarti di finale e, da allora, è un punto fermo nelle spedizioni del Real Madrid in Champions League.

"Non ho intenzione di fare nulla di particolare. Ho la mia routine e un po' di scaramanzia, perché mi hanno insegnato che non averla porta male", ha detto ridendo Carlo Ancelotti lunedì 27 maggio al Media Day organizzato dal Real Madrid per la finale di Champions League di sabato 1° giugno.

Sarà anche vero che l'italiano non ha molte superstizioni, ma di certo sembra che una di queste sia quella di includere l'attaccante portoricano del Castilla, Jeremy de León (20), nelle convocazioni della squadra per le fasi a eliminazione diretta della massima competizione continentale.

La consuetudine è iniziata nell'andata dei quarti di finale, dove le Merengues hanno affrontato il Manchester City di Pep Guardiola.

La partita si è conclusa drammaticamente ai rigori dopo un pareggio per 1-1 dopo 120 minuti.

Visto il risultato, Carletto ha deciso di ripetere la formula facendoli andare all'Allianz Arena di Monaco per l'andata della semifinale. Il risultato contro il Bayern fu di 2-2, il che rafforzò la convinzione dell'italiano che il giovane potesse avere una certa aura da talismano.

Per non sprecare la fortuna di Jeremy de Leon, il direttore d'orchestra veterano lo ha convocato nella settimana decisiva della stagione. Il nativo dei Caraibi si sta preparando con i "senior" per la finale di Champions League da lunedì 27 maggio, quando lo abbiamo visto partecipare all'allenamento aperto alla stampa con una fasciatura al ginocchio destro.

Talento da valorizzare

Ma c'è qualcos'altro, a parte l'aneddoto della scaramanzia, che questo giocatore può portare in tavola?

Durante la sessione di allenamento di un'ora preparata dallo staff tecnico di Ancelotti, abbiamo potuto apprezzare alcune delle qualità che hanno portato il Real Madrid a notare il giovane di Porto Rico.

"Non è un'abitudine. Quando ci alleniamo vogliamo avere 20 giocatori e ne avevamo 19 a disposizione. A volte nelle ultime partite abbiamo preso Jeremy perché, parlando con Raúl, si allena molto bene, è molto serio e porta molto agli allenamenti. È un giocatore giovane con molta qualità", ha detto Carlo subito dopo averlo portato a Manchester.

La verità è che, nel breve tempo che ci è stato concesso di vederlo, Jeremy ha mostrato una buona visione d'attacco, soprattutto in fase di rifinitura - ha segnato gol con la testa e con il piede - e buone capacità di passare la palla.

Secondo il nostro responsabile dei commenti audio di Flashscore Spagna, José Luis Gual, che si occupa regolarmente del Castellón, il club di origine dell'attaccante, il suo punto debole è l'adattamento tattico, che potrebbe averlo penalizzato quando ha giocato sotto Raúl González.

Nonostante ciò, ha molta intraprendenza ed è assolutamente pericoloso nella metà campo avversaria, qualità che non abbondano.

Se migliorerà il fisico e sarà più organizzato tatticamente in campo, avrà tutte le carte in regola per avere successo.

Per il momento, lo attende una finale di Champions League.